Skip to main navigation Skip to main content Skip to page footer

Assemblea generale di successo dell'ASFP al Museo dei trattori

I membri dell'Associazione svizzera dei fornitori di piattaforme di lavoro (ASFP) hanno trovato molte informazioni utili e contatti preziosi al Museo dei trattori di Kirchleerau.

Con l'Assemblea generale 2025 si è concluso il primo anno di Christoph Schaffner come presidente dell'ASFP. Un'ottima occasione quindi per fare un bilancio: il responsabile di Avesco Rent non ha avuto molto tempo per ambientarsi, dato che negli ultimi 12 mesi sono stati realizzati molti progetti. Ad esempio, la revisione delle raccomandazioni tecniche per la formazione o un opuscolo sul lavoro con piattaforme di lavoro con sistemi ad alta tensione, di cui ha parlato Peter Borner.

Dai contatti con i membri, il giovane presidente ha potuto trarre le seguenti conclusioni: il ruolo dell'ASFP come rete e ponte tra la Suva e le autorità è molto apprezzato. L'associazione è la rappresentanza concreta dei professionisti del settore. Ci si aspetta che continui a mantenere alta la qualità della formazione e che i membri, il cui numero è in costante crescita, siano coinvolti ancora di più. Schaffner intende investire in particolare su questi punti. Si intende inoltre rendere più visibile la sicurezza, in particolare nei confronti dei clienti finali che si trovano sulle piattaforme di lavoro. A tal fine si ricorrerà ai social media, ma anche a campagne più ampie che potranno essere avviate insieme ai partner.

L'assemblea lo ha ringraziato con un grande applauso. Acclamazione anche per un nuovo membro che è stato ammesso: la Erdwerk Baumaschinen di Ringgenberg, nell'Oberland bernese. Sono stati inoltre accolti come membri straordinari numerosi centri di formazione di nuova certificazione: ASBEKO Inniger, ASUGS, dä Usbildner, Hugener Tools e José Pasquier Formation Sécurité. Anche Schuler & Schuler, membro di lunga data dell'associazione, ha ottenuto la certificazione come centro di formazione.

Marco Saner ha fornito informazioni sulle numerose attività nel settore della formazione. Tra le altre cose, è prevista la creazione di una piattaforma centrale per la registrazione dei corsi. Allo stesso tempo, a partire dal 1° gennaio 2026, il materiale didattico ASFP sarà disponibile anche in formato digitale. Il finanziamento delle attività formative centrali sarà quindi garantito da un contributo di 5 franchi per partecipante al corso e non più dalla vendita del materiale didattico.

La parte ufficiale dell'Assemblea Generale non si è conclusa con questo. Renato Walker della NSBIV ha innanzitutto informato sulle novità relative alla revisione della direttiva macchine. Questo tema occuperà intensamente l'associazione nel prossimo futuro.

Successivamente, i partecipanti hanno scoperto il museo dei trattori della Peter Bachmann AG nel corso di una visita guidata. Nei suoi capannoni dall'aspetto insignificante si nascondono veri e propri tesori di oltre 100 anni di storia dei trattori. Sono stati ammirati innumerevoli esemplari: grandi e piccoli, modelli di importazione di grande successo e creazioni svizzere, costruzioni di successo e prototipi falliti. Per gli ospiti ha suonato anche un grande organo da fiera. L'evento si è concluso nella trattoria del museo con un allegro momento conviviale a base di prosciutto caldo, insalata di patate e torta alla crema.

Elias Welti